Museo didattico sulla Civiltà della Scrittura

San Miniato

Il museo

Il Museo didattico sulla Civiltà della Scrittura ripercorre le tappe più importanti della storia della scrittura, documentando per lo più attraverso riproduzioni fedeli l’evoluzione dei vari tipi di supporto che hanno conservato le opere scritte. Il Museo, pensato soprattutto per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore, propone una serie di laboratori che consentono di far conoscere l’uso della scrittura nella vita quotidiana a partire dall’antichità fino ai giorni nostri. I ragazzi nei laboratori possono usare, toccare, manipolare gli oggetti e gli strumenti esposti e attraverso il gioco possono trasformarsi per un giorno in scriba, amanuensi e scalpellini. A un percorso didattico più generale sulla storia dei supporti, dei segni, delle scritture e degli alfabeti, se ne affiancano altri più specifici che approfondiscono la scrittura egizia, quella etrusca, lo scriptorium medievale, la stampa con il torchio. Il Museo della Scrittura mette a disposizione anche un laboratorio specifico per la sperimentazione delle pitture rupestri, ponendo l’attenzione sulle testimonianze lasciateci dall’uomo prima dell’invenzione della scrittura. Nel Museo è presente inoltre la sezione dedicata alla Storia del Numero dove si ricostruisce il percorso delle antiche numerazioni. Ma quando l’uomo ha cominciato ad elaborare i numeri? E come si scrivevano i numeri in Mesopotamia o nell’antico Egitto? Da chi, dove e quando sono stati inventati i numeri che usiamo oggi? La storia del calcolo e dei numeri è la storia di una lunga invenzione distribuita nell’arco di alcuni millenni, così come quella della scrittura. Il visitatore del Museo potrà conoscere le antiche numerazioni, le varie regole di calcolo e poi metterle in pratica e diventare protagonista attivo del percorso, attraverso la partecipazione a giochi storici e logico-matematici. L’allestimento mantiene la chiave didattica, già presente nello spazio dedicato alla scrittura, nell’intento di rendere la storia dei numeri più affascinante e più facile da apprendere. Infine nel Museo è presente la sezione sulla Misurazione del Tempo nella quale è possibile far apprendere come le antiche civiltà misuravano il trascorrere delle ore. L’esigenza di controllare il fluire del tempo è sempre stata insita nell’uomo, dall’uomo primitivo che probabilmente usava la propria ombra come strumento di misurazione del tempo (gnomone umano) e con lo stesso principio ci si è avvalsi nell’antichità degli obelischi monumentali. Accanto al funzionamento dello gnomone, sarà possibile osservare quello della meridiana, dello scafos, del merkhet e della clessidra a polvere e ad acqua, tutti riprodotti fedelmente rispetto agli originali.

La città

Storia e galleria fotografica della città

Gallery

Informazioni

Orari di apertura

Il Museo è ubicato a San Miniato Basso in v. De Amicis, 34. A San Miniato Basso c’è la stazione della linea ferroviaria Firenze-Pisa e all’uscita della stazione è possibile prendere un autobus con fermata a 150 metri dal Museo; con l’auto, uscita SAN MINIATO sulla superstrada Fi-Pi-Li
Il museo è aperto per le scuole dal lunedì alvenerì mattina su prenotazione dalle ore 9.00 alle 13.00.

Contatti e informazioni:

Per contattare il Museo e prenotare la visita occorre telefonare al n. 3453038991 (segreteria Sistema Museale).

E’ possibile inoltre inviare una email all’indirizzo: museicivicisanminiato@coopculture.it o sistemamuseale@comune.san-miniato.pi.it