Museo di Casa Carducci2025-02-19T22:11:02+01:00

Museo Casa Carducci

Santa Maria a Monte

Il museo

Divenuta Museo nel novembre 2003, questa è la casa in cui visse la famiglia Carducci dal 1856 al 1858. Al numero civico 29 di Via Carducci, già Renaio, vi abitavano il dottor Michele, medico chirurgo del paese, con la moglie Ildegonda ed i loro due figli Dante e Valfredo. Il primogenito, il poeta Giosuè, deteneva la cattedra di retorica al Liceo Ginnasio di San Miniato e, data la vicinanza dei due centri del Valdarno, spesso tornava in famiglia per vivere la vita del paese, percorrendo a piedi i 18 Km che separavano i due borghi.

A testimonianza di questo soggiorno sulla “fiorita collina tosca”, come la definisce nei suoi celebri versi il poeta, rimane il carteggio che intercorse tra Michele ed il Municipio di Santa Maria a Monte, oggi conservato nell’Archivio Storico Comunale, al secondo piano. Medico a Piancastagnaio (sulle pendici del Monte Amiata), Michele apprese “della vacanza” della condotta medica leggendo le inserzioni pubblicate sul Monitore Toscano. Iniziò così la corrispondenza col Gonfaloniere di Santa Maria a Monte, al quale, con lettera datata 1 gennaio 1856, riferisce di volersi levare dai “diacci del Monte Amiata”.

In questa casa si consumò la tragedia della famiglia Carducci: a causa di un atto di morte scritto in maniera “sibillina” dall’allora Parroco di Santa Maria a Monte e delle insistenti “dicerie” di paese, si tramanda infatti che sia stato Michele, durante una delle ennesime liti, a colpire con uno strumento del mestiere, un bisturi, il figlio Dante, uccidendolo, il 4 novembre 1857. Dante venne così fatto passare per suicida, mentre Michele, a sostegno della tesi dell’omicidio, morì pochi mesi dopo, il 15 agosto 1858. Entrambi furono sepolti nel vecchio cimitero, nell’attuale Parco Letterario presso il Campo della Rimembranza, in via delle Grazie. Tuttavia Giosuè, parlando della morte del fratello, in una lettera privata che indirizzò all’amico Ottaviano Targioni Tozzetti, ebbe a scrivere che “fu meditata voluttà di togliersi al reo mondo”, confermando in realtà la versione del suicidio.

Dal 2007, in occasione del centenario dalla morte del Premio Nobel, la casa ospita la collezione Tenero Gigante di Antonio Possenti, il quale ha dedicato 26 opere tra disegni e dipinti alle poesie del grande Giosuè, in un percorso unico che lega la letteratura all’arte. Caratterizzate da uno stile sospeso tra uno sguardo sognante e una minuziosa attenzione verso la realtà circostante, le opere inquadrano il Carducci da un’ottica particolare, dalla quale affiorano affetti familiari, amori, visione intima della natura, in uno sguardo che ha il pregio di rendere tenero e delicato anche un “gigante” della letteratura italiana quale fu il Carducci. 

Virtual tour

Visita il museo con il virtual tour!

Il borgo

Storia e galleria fotografica della città

Gallery

Nelle vicinanze…

All’interno del Museo “Casa Carducci”, trova sede anche l’Archivio Storico Comunale, mentre a pochi passi è possibile visitare la Biblioteca, all’interno della quale si osserva ciò che rimane della seconda cinta muraria dell’antico castello e una cisterna medievale del XIII secolo…

Archivio Storico

Al secondo piano del Museo “Casa Carducci”, vi è anche l’Archivio Storico Preunitario del Comune di Santa Maria a Monte, che conserva registri e faldoni dalla metà del Trecento fino al 1861.

Cisterna e sotterranei

A pochi metri dal Museo “Casa Carducci” si trova la Biblioteca Comunale, attraverso la quale è possibile accedere a dei suggestivi tunnel sotterranei e ad una Cisterna medievale che, adibita per la raccolta dell’acqua tutt’oggi presente, veniva citata già negli statuti della Comunità del 1391.

Informazioni

Ubicazione:

Via Carducci, 29 – Santa Maria a Monte

Giorni e orari di apertura:

Dal Martedì al Sabato 10-13

Per visitare il Museo riferirsi alla Biblioteca Comunale, sita di fronte.

Negli altri giorni è possibile visitare il Museo su prenotazione contattando il numero 333.3495168.

Telefono: 0587261632

Sito internet del comune: www.comune.santamariaamonte.pi.it

E-mail: m.boschi@comune.santamariaamonte.pi.it

Filters
Clear Done
Torna in cima